Il santuario di Eshmun/Esculapio. Campagna di scavo 2018

TitleIl santuario di Eshmun/Esculapio. Campagna di scavo 2018
Publication TypeJournal Article
Year of Publication2020
AuthorsMarinello, Alessandra, and Volpin Matteo
JournalQuaderni Norensi
Volume8
Issue1
Pagination179-184
Date Published08/2020
PublisherPadova University Press
Place PublishedPadova, IT
ISSN Number2280-983X
Abstract

Nel corso della campagna di indagine 2018 gli scavi condotti dall’Università di Padova si sono concentrati nuovamente sul pronao (saggio 1) del tempio di Esculapio e sono state analizzate le evidenze più antiche dell’area. Per le prime fasi del santuario, le evidenze sono rappresentate da due strutture murarie parallele, costituite da blocchetti lapidei legati con terra cruda; in fase con queste sono state identificate quattro diverse stesure pavimentali, costituite da argilla cruda e bruciata o schegge lapidee. La seconda fase è rappresentata da spessi strati di argilla, che costituiscono il collasso delle strutture murarie della prima fase a formare livelli di obliterazione delle precedenti strutture. Nell’ultima fase è documentata la grande ricostruzione del santuario, come lo vediamo oggi, con il pronao, distilo in antis, affacciato sulla grande terrazza mosaicata.

During the archaeological excavation in 2018, the University of Padua excavated in the pronaos (area 1) of the Temple of Aesculapius and started to analyze the more ancient evidences of the area. The first phases of the sanctuary are represented by two parallel masonry structures made of stone pebbles held together by clay combined with four different floorings made of raw and burnt clay or stone splinters. The second phase is represented by thick layers of clay, which are the collapsed walls of the first phase, and layers of cancellation of the previous structures. In the last phase, the sanctuary was reconstructed in the current shape, with the distyle in antis pronaos behind the big mosaic terrace.

URLhttps://quaderninorensi.padovauniversitypress.it/2020/1/23
DOI10.14658/PUPJ-QUNO-2020-1-23