La calcara nell’ambiente D della Casa del Pozzo Antico
Title | La calcara nell’ambiente D della Casa del Pozzo Antico |
Publication Type | Journal Article |
Year of Publication | 2020 |
Authors | Rea, Giorgio |
Journal | Quaderni Norensi |
Volume | 8 |
Issue | 1 |
Pagination | 81-87 |
Date Published | 08/2020 |
Publisher | Padova University Press |
Place Published | Padova, IT |
ISSN Number | 2280-983X |
Abstract | Il seguente contributo presenta i risultati preliminari dello studio di una fornace per calce, o calcaria, indagata all’interno degli ambienti C e D della Casa del Pozzo Antico durante le campagne di scavo 2018 e 2019 dell’Università degli Studi di Milano. La calcaria, che sfruttava i muri dell’ambiente D, potrebbe rientrare tra le “calcare in muratura a fuoco intermittente”. La posizione della fornace e l’orientamento fanno ritenere probabile che la calce prodotta possa essere stata utilizzata sia nelle vicine domus sia nelle Terme a Mare. Una struttura simile è stata parzialmente scavata dall’Università degli studi della Tuscia sul versante settentrionale del colle di Tanit. Preliminary study of the lime kiln (calcaria), investigated within rooms C and D of the Casa del Pozzo Antico during the 2018 and 2019 excavation campaigns of the Università degli Studi di Milano. The calcaria used the walls of environment D and can be defined as “brick limestone” with intermittent fire. The position of the furnace and the orientation make it probable that the lime produced may have been used inside the Terme a Mare. A similar structure was partially excavated by the Università degli Studi della Tuscia on the northern slope of Tanit hill. |
URL | https://quaderninorensi.padovauniversitypress.it/2020/1/13 |
DOI | 10.14658/PUPJ-QUNO-2020-1-13 |