Norme redazionali

Il n. 8 della rivista Quaderni Norensi sarà pubblicato nel 2020 ed accoglierà rapporti dedicati agli esiti delle campagne di scavo svoltesi a Nora nel biennio 2018-2019 e in termini più ampi alle ricerche in corso sulla città antica.

Ciascun rapporto relativo a un singolo saggio di scavo non dovrà superare la lunghezza di 5 cartelle (10.000 caratteri spazi inclusi) comprensive di note e bibliografia. A ciascun rapporto possono essere allegate 6 figure/tavole (foto, piante, matrix, tabelle, disegni etc.).

I rapporti relativi a vari saggi di scavo pertinenti a un settore/area possono esser raggruppati in capitoli composti anche da una breve introduzione e da una breve sintesi generale. In questo caso la lunghezza complessiva consentita sarà di 10 cartelle (20.000 caratteri spazi inclusi), comprensive di note e bibliografia, corredate da un numero massimo di 10 figure/tavole.

I contributi dedicati a lotti di materiali, analisi topografiche, urbanistiche o ad altri argomenti inerenti le ricerche di ambito norense non dovranno superare le 5 cartelle (10.000 caratteri spazi inclusi) comprensive di note e bibliografia. A ciascun contributo possono essere allegate 6 figure/tavole (foto, tavole, tabelle, etc.).

Qualora il titolo del contributo fosse particolarmente lungo, si richiede di indicare un titolo abbreviato per le testatine (titolo corrente). Paragrafi e sottoparagrafi non vanno numerati.

Le figure, le tavole e le tabelle a corredo vanno sempre richiamate tra parentesi nel testo secondo la seguente modalità: (fig. 1; tab. 1; tav.1).

Ogni contributo dovrà essere accompagnato dall’indicazione dell’istituto di afferenza e dell’indirizzo di posta elettronica del/degli autore/i.

Si richiede inoltre che un referente per Università invii l’indice dei contributi prodotti dai colleghi del proprio ateneo, così da proporre alla redazione l’ordine con cui si ritiene opportuno pubblicare gli articoli nella rivista.

Il testo definitivo, redatto secondo le norme fornite, dovrà essere inviato in formato word (.doc; .docx), completo di immagini, entro e non oltre il 31 marzo 2020 all’indirizzo di posta elettronica seguente:

 

progettonora.dbc@unipd.it

 

Anche nel caso in cui si intendesse utilizzare per l’invio servizi di trasferimento di file (es.: WeTransfer; Google Drive; Dropbox; OwnCloud), l’autore è invitato a spedire una e-mail di accompagnamento, alla quale la redazione avrà cura di rispondere per dar riscontro dell’avvenuta consegna e della conseguente accettazione del contributo.

La versione del testo consegnata sarà considerata definitiva e le correzioni che saranno effettuate nell’unico giro di bozze previsto dovranno limitarsi alla revisione di eventuali refusi. Integrazioni e correzioni straordinarie, sottoposte in occasione della revisione della bozza e tali da implicare interventi sostanziali sull’impaginazione, saranno effettuate solo a seguito di approvazione del Comitato Scientifico.

Abbreviazioni bibliografiche e scioglimenti 

In nota:

  • Autore anno, p./pp./tav./fig. senza sciogliere l’abbreviazione. 
  • In presenza di tre o più autori, abbreviare con il nome del primo autore in maiuscoletto seguito da et alii e dall’anno di edizione (es.: Bonetto et alii 2018).

N.B.: Il rimando delle note nel testo va apposto entro la punteggiatura.

Bibliografia finale:

Gli scioglimenti delle abbreviazioni vanno elencati, in ordine alfabetico per autore, nel modo seguente:

  • gli Autori e i curatori in Maiuscoletto;
  • le riviste in tondo tra virgolette;
  • le collane in tondo tra parentesi;
  • per le opere miscellanee si eviti l’abbreviazione AA.VV., riportando invece il titolo del volume.

    Es. citazione di monografia:

    - Neurberg 1965 = N. Neuerburg, L’architettura delle fontane e dei ninfei nell’Italia antica, (Memorie dell’Accademia di archeologia, lettere e belle arti di Napoli, 5), Napoli 1965.

    Es. citazione di articolo in atti, miscellanee:

    - Colavitti, Tronchetti 2000 = A.M. Colavitti, C. Tronchetti, Lo scavo dell’area M, in Ricerche su Nora. Scavi 1990-1998, I, a cura di C. Tronchetti, Cagliari 2000, pp. 33-66.

    Es. citazione di catalogo:

    - Fenici 1988 = S. Moscati (a cura di), I Fenici, Catalogo della mostra (Venezia 1988), Milano 1988.

    Es. citazione di articolo in rivista:

    - Bejor 1992 = G. Bejor, Nora I. L’abitato romano: distribuzione, cronologie, sviluppi, in “Quaderni. Soprintendenza Archeologica per le province di Cagliari e Oristano”, IX (1992), pp. 125-32.

Per le abbreviazioni delle riviste si fa riferimento all’Archäologische Bibliografie 1993 (Deutsches Archäologisches Institut), Berlin 1994, pp. IX-XLIII; i titoli non elencati sono indicati per esteso. 

Per le abbreviazioni dei nomi degli autori classici e dei titoli delle opere si vedano:

H.P.G. Liddel, R. Scott, A Greek-English Lexicon, Oxford 19409, H.S. Jones and R. Mckenzie (eds.) with a Supplement,E. A. Barber (ed.), Oxford 1968, pp. XVI-XXXVIII;

Oxford Latin Dictionary, ed. P.G.W. Glare (Combined edition), Oxford 1982, pp. IX-XX, integrato con Ch.T. Lewis, Ch. Short, Latin Dictionary, Oxford 1879, pp. VI-XI.

Immagini

Tutte le figure (tabelle, piante, sezioni, prospetti) andranno consegnate in una cartella separata, in bianco e nero, con risoluzione minima di 300 dpi (base cm 20) e formato.jpg, .tif,.bmp, .png o .pdf.

Le didascalie dovranno seguire il seguente schema: Fig. N° - Nora, Area x, saggio y. Descrizione (es.: Fig. 1 - Nora, Area P, saggio PR1. Diagramma stratigrafico).

Qualora venissero proposte immagini di confronto, se ne dovrà citare la fonte tra parentesi al termine della didascalia secondo la seguente forma: (da Tomei 2008, fig. 135, p. 197).

Piante e sezioni e altre figure di cui si desidera non venga ridimensionata la scala devono avere già al momento dell’esportazione un lato minore di 16,6 cm e un’altezza massima di 22 cm (per lasciare spazio alla didascalia).

Qualora si ritenesse indispensabile la pubblicazione di un’immagine che occupi l’intera larghezza della pagina, questo dovrà essere indicato alla redazione al momento della consegna del contributo. In caso contrario, le immagini saranno ridimensionate a discrezione della redazione.

Abbreviazioni varie

a.C.

=

avanti Cristo

an.

=

anonimo

anast.

=

anastatico

cap./capp.

=

capitolo/capitoli

cat.

=

catalogo

c.d.

=

cosiddetto

cfr.

=

confronta

cod./codd.

=

codice/codici

col./coll.

=

colonna/colonne

cm, m, km

=

centimetro etc. N.B.: le unità di misura NON vanno puntate

c.s.

=

in corso di stampa

d.C.

=

dopo Cristo

diam.

=

diametro

ed.

=

edizione

etc.

=

eccetera

f./ff.

=

foglio/fogli

fasc.

=

fascicolo

fig./figg.

=

figura/figure

frm./frm.i

=

frammento/frammenti

h.

=

Altezza

ibidem

=

Per indicare lo stesso luogo con pagina analoga

Idem/Eadem/Iidem

=

per indicare lo stesso Autore/Autrice/Autori

inv./invv.

=

Inventario

ivi

=

per indicare lo stesso luogo con pagina diversa

largh.

=

Larghezza

lungh.

=

lunghezza

max.

=

Massimo

min.

=

Minimo

n./nn.

=

numero/numeri

n.s.

=

nuova serie

nt./ntt.

=

nota/note

p./pp.

=

pagina/pagine

par./parr.

=

paragrafo/paragrafi

s.a.

=

senza anno

s.A.

=

senza Autore

s.d.

=

senza data

sec./secc.

=

secolo/secoli

sez.

=

sezione (inteso come parte di volume)

s.g.

=

senza giorno

sg., sgg.

=

seguente/seguenti

s.l.

=

senza luogo

s.m.

=

senza mese

s.n.

=

senza numero

s.n.i.

=

senza numero di inventario

sp.

=

Spessore

suppl.

=

supplemento

s.v.

=

sub voce

t./tt.

=

tomo/tomi

T./TT.

=

tomba/tombe

tab./tabb.

=

tabella/tabelle

tav./tavv.

=

tavola/tavole

tit./titt.

=

titolo/titoli

trad.

=

traduzione

v./vv.

=

verso/versi

vol./voll.

=

volume/volumi