Abstract
              Il contributo presenta i risultati delle indagini condotte nel 2021 presso la necropoli fenicia e punica di Nora collocata lungo il versante nord-occidentale dell’area dell’ex Base della Marina Militare. In continuità con le precedenti campagne, nel saggio 1 è proseguita la messa in luce e lo scavo di nuove sepolture fenicie a incinerazione secondaria e di una più tarda tomba a inumazione infantile che consentono di meglio delineare le particolarità e l’evoluzione generale del rituale funerario tra VII e VI sec. a.C. Alle nuove soluzioni che interessano gli apprestamenti tombali e che sfuggono alle maglie di una rigida classificazione tipologica, si aggiungono i numerosi corredi, ceramici e non, che permettono di ampliare notevolmente il repertorio formale e tipologico degli oggetti impiegati nella necropoli di Nora nel periodo in esame. All’interno del saggio 4 le indagini hanno invece posto in luce le più tarde fasi di trasformazione e riutilizzo degli spazi della necropoli, con la riconversione in cisterne di più antichi ipogei punici e la costruzione di nuovi edifici, forse legati ad attività produttive.The paper presents the results of the excavation campaign carried out in 2021 at the Phoenician and Punic necropolis of Nora, located along the north-western side of the former Navy base area. In continuity with the previous campaigns, in Trench 1 the excavation of new Phoenician secondary cremation burials and of a later sub-adult burial tomb allows to define the peculiarities and the general evolution of the funerary ritual between the 7th and 6th centuries BC. These tombs reveal new constructive solutions, which is not possible to refer to a rigid typological classification. In addition, the numerous grave goods recovered allow to enlarge significantly the formal and typological repertoire of objects used in the necropolis of Nora in the period under examination. Inside Trench 4 the investigations have revealed the later stages of transformation and reuse of the funerary area, with the reconversion of ancient Punic hypogea into cisterns and the construction of new buildings, probably related to productive activities.
          
  Bonetto J., Berto S., Mazzariol A., Carraro F., Bridi E., Dilaria S., Ruberti N., Balcon S. (2022) "La necropoli fenicia e punica di Nora: Saggi 1 e 4. Indagini 2021
", Quaderni Norensi , 9(1), 241-272. DOI: 10.14658/PUPJ-QUNO-2022-1-24  
  Year of Publication
              2022
          Journal
              Quaderni Norensi 
          Volume
              9
          Issue Number
              1
          Start Page
              241
          Last Page
              272
          Date Published
              11/2022
          ISSN Number
              2420-837X
          Serial Article Number
              24
          DOI
              10.14658/PUPJ-QUNO-2022-1-24
          Issue
              
          Section
              Ex Base della Marina Militare (area settentrionale)