Le attività svolte nel 2022 presso le Terme Centrali, da parte dell’Università degli Studi di Milano, hanno inteso esau- rire il potenziale informativo offerto dai vani ausiliari del complesso, ultimando lo scavo stratigrafico degli ambienti che ancora conservavano depositi archeologici non indagati. Nello specifico, gli interventi hanno riguardato i vani Tq e To, identificati rispettivamente come i praefurnia meridionali del calidarium e del tepidarium. Al contempo, sono state avanzate alcune considerazioni in merito agli spazi più periferici del complesso, con particolare attenzione a una zona retrostante i praefurnia settentrionali, denominata Ts, che separa le Terme da due grandi edifici, il c.d. Ninfeo e l’Edificio L. Lo studio di quest’area ha consentito di valutare le possibili correlazioni intercorse tra gli interventi che hanno riguardato gli edifici settentrionali e le macro fasi di vita delle Terme Centrali.
Le Terme Centrali. Campagna di scavo 2022
Abstract
Download
Albertoni R., Frontori I. (2024) "Le Terme Centrali. Campagna di scavo 2022
", Quaderni Norensi, 10(1), 53-61. DOI: 10.14658/PUPJ-QUNO-2024-1-8
Year of Publication
2024
Journal
Quaderni Norensi
Volume
10
Issue Number
1
Start Page
53
Last Page
61
Date Published
11/2024
ISSN Number
2420-837X / 2280-983X
Serial Article Number
8
DOI
10.14658/PUPJ-QUNO-2024-1-8
Issue
Section
Il quartiere centrale